RISK MANAGEMENT ART
SERVIZI DI SUPPORTO
L'assicurazione è solo uno degli anelli della catena della sicurezza; la tutela dei beni artistici passa infatti attraverso diverse fasi che vanno attentamente valutate e seguite.
DOCUMENTAZIONE
Gli oggetti devono essere descritti, catalogati, stimati, quando necessario autenticati.
Questi servizi possono essere prestati, a scelta dei cliente, dagli storici dell'arte assiART o da una rete di esperti indipendenti. Una adeguata catalogazione, completa di fotografie, è di importanza capitale in caso di furto, perché consente di arginare il mercato illecito di opere
d'arte facilitando al tempo stesso la restituzione della refurtiva al legittimo proprietario.
La catalogazione proposta da assiART è uniformata allo standard internazionale Object ID, il sistema di inventariazione più sicuro, utilizzato da forze di polizia, case d'asta, istituzioni.
LA GESTIONE DEL RISCHIO
Non tutti i rischi possono essere eliminati e alcuni processi di deterioramento sono, in qualche modo, inevitabili: esistono tuttavia accorgimenti che consentono di minimizzarne gli effetti dannosi. Gli esperti di assiART possono offrire consigli specifici riguardo alle misure di protezione adeguate, effettuare ispezioni tecniche ed anche, qualora dovesse verificarsi un danno, indicare gli interventi e i restauratori più qualificati per ridurre il più possibile le perdite.
assiARTconosce i rischi specifici di ogni singolo oggetto od elemento artistico, per questo può aiutare i suoi clienti a prevenire, per quanto possibile, gli eventi dannosi e offrire le soluzioni più vantaggiose anche sotto il profilo economico.
PROTEZIONE
i rischi non possono essere eliminati completamente, ma esistono tecniche che consentono di limitare le probabilità di eventi spiacevoli. Gli esperti di assiART possono offrire consigli specifici riguardo alle misure di protezione adeguate, effettuare ispezioni tecniche ed anche, qualora dovesse verificarsi un danno, indicare gli interventi da adottare per ridurre il più possibile le perdite.
ASSISTENZA IN AMBITO INTERNAZIONALE
L'esperienza di assiART e la possibilità di attingere ad una rete internazionale di partner spécializzati è preziosa per garantire il buon esito delle movimentazioni d'arte su scala mondiale. Nei prestiti internazionali, assiART garantisce la possibilità di delegare alla rete locale di esperti le ispezioni tecniche per valutare il grado di sicurezza delle opere d'arte rispetto ai siti espositivi. Allo stesso tempo, è in grado di fornire l'assistenza specialistica per le problematiche di carattere legale e doganale.
CONSERVAZIONE PREVENTIVA
Il servizio di Conservazione Preventiva è a disposizione degli assicurati con l'obiettivo di migliorare la prevenzione dei danni grazie al supporto di restauratori, storici dell'arte e curatori di grande esperienza. assiART può coadiuvare l'organizzatore della mostra nelle fasi di maggior criticità in relazione alle caratteristiche fisiche delle opere.
GLOBAL RISK ASSESSMENT PROJECT (GRASP)
II servizio tecnico di ispezione GRASP ha come obiettivo la valutazione del grado di rischio e l'individuazione delle aree di miglioramento nell'ambito dei siti espositivi, dei musei, dei depositi. Attraverso l'analisi di un certo numero di variabili, consente di individuare le determinanti del rischio che interessano un'istituzione o un sito artistico con l'obiettivo di predisporre piani di intervento basati su priorità oggettive per la messa in sicurezza delle opere d'arte.
PERCHE assiART
L'esperienza specifica sono garanzia di competenza, solidità e serietà.
Il know-how sviluppato a livello internazionale consente ad assiART di proporre coperture assicurative davvero complete (attraverso la formula All Risks), predefinendo i valori di indennizzo (mediante l'applicazione della stima accettata o di rigorosi metodi di valutazione), ma anche garantendo servizi specifici di supporto in tutte le fasi del processo assicurativo.
|